Eventi Formativi - Archivio
Promozione e sostegno dell'allattamento al seno - Corso pratico di counselling
Data Pubblicazione: 25 marzo 2018
Data Scadenza: 31 ottobre 2018
Il corso nasce dall'esigenza di far conoscere gli strumenti necessari a proteggere, promuovere e sostenere efficacemente l'allattamento al seno.
CPAP e ventilazione non invasiva nel paziente critico in degenza
Data Pubblicazione: 30 gennaio 2018
Data Scadenza: 19 ottobre 2018
Il corso nasce dall'esigenza di fornire agli infermieri presenti nel dipartimento internistico e di emergenza gli strumenti per erogare CPAP e gestire le complicanze della CPAP, oltre che costruire ed implementare la procedura di gestione e implementazione della CPAP
Corso di formazione antincendio e gestione delle emergenze in ambito ospedaliero
Data Pubblicazione: 18 gennaio 2018
Data Scadenza: 17 maggio 2018
Il corso persegue lo scopo di rendere note le misure prescritte dal D.Lgs 81/2008 finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro.
La comunicazione per l'affido del paziente: Handover
Data Pubblicazione: 23 febbraio 2018
Data Scadenza: 13 ottobre 2018
Il corso è finalizzato a riconoscere le implicazioni del processo comunicativo alla base dell'affido e la sicurezza del paziente, utilizzare modalità efficaci ed efficienti nell'affido, riconoscere le implicazioni di rischio clinico connesse a tale fase e adottare idonee strategie.
Retraining antincendio e gestione delle emergenze in ambito ospedaliero
Data Pubblicazione: 18 gennaio 2018
Data Scadenza: 25 settembre 2018
Il corso mira a far conoscere le misure prescritte dal D.Lgs 81/2008 finalizzate a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro.
Recenti acquisizioni della classificazione WHO 2017 nella lettura del midollo osseo
Data Pubblicazione: 07 maggio 2018
Data Scadenza: 05 settembre 2018
Il corso ha l'obiettivo di migliorare le competenze dei professionisti nell'esecuzione di una appropriata e dettagliata interpretazione dei casi, applicando corretti criteri diagnostici in relazione alle linee-guida secondo la nuova classificazione WHO 2017 ed alle ricadute cliniche della diagnosi delle BOM. Inoltre, mira al miglioramento della comunicazione patologo/ematologo, all'accrescimento della consapevolezza del ruolo, all'ottimizzazione delle capacità diagnostiche dei professionisti al fine di facilitare il trasferimento delle evidenze scientifiche nella pratica clinica e nell'organizzazione del lavoro, attraverso la costruzione di specifici profili di cura.
Come migliorare la qualità del trattamento del dolore nel post-operatorio
Data Pubblicazione: 07 maggio 2018
Data Scadenza: 23 maggio 2018
Il corso mira ai far conoscere le ultime linee guida per il trattamento del dolore, acuto e cronico, nel post operatorio.
La medicina di laboratorio nel III millennio: dalle politiche di razionalizzazione ai bisogni di crescita tecnologica e scientifica
Data Pubblicazione: 08 maggio 2018
Data Scadenza: 12 maggio 2018
Il corso ha lo scopo di migliorare il know-how dei professionisti nell'adottare le migliori soluzioni nelle situazioni lavorative con riferimento alle linee guida, in particolare: - con l'applicazione, nella pratica quotidiana, dei principi e procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP); - con l'utilizzazione dei principi della technology assessment; - favorendo l'adeguatezza delle risposte e migliorare la fruibilità delle tecnologie; - migliorando le competenze nella valutazione dell'appropriatezza delle richieste con riferimento ai sistemi esperti e all'EBML.
La Legge Gelli e la Legge n. 219/2017 sul testamento biologico (DAT): cosa cambia per i professionisti sanitari
Data Pubblicazione: 19 marzo 2018
Data Scadenza: 10 maggio 2018
L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari ha organizzato un corso aziendale in materia di responsabilità professionale in ambito sanitario (Legge 24 del 01/04/2018) e sulla recente legge in merito al Testamento Biologico (DAT legge 219/2017), allo scopo di formare/informare tutto il personale. Il corso, inoltre, affronterà le profonde ricadute di tali disposizioni sulla responsabilità professionale e sul consenso informato.
Come rendere facile il paziente difficile in odontoiatria: attualità sulla sedazione cosciente per odontofobici, disabili e bambini
Data Pubblicazione: 16 febbraio 2018
Data Scadenza: 22 aprile 2018
Il corso mira a far acquisire le linee guida e i protocolli terapeutici della sedazione cosciente secondo i protocolli A.I.S.O.D. ed i protocolli anglosassoni, mediante l'utilizzo delle varie tecniche farmacologiche più usate ed anche le metodiche di ipnosi e comunicazione ipnotica.