Salute donna, corrette abitudini per prevenire l’insorgenza di malattie
Nel corso del tempo l’aspettativa di vita delle donne è aumentata considerevolmente. Per questo motivo, è importante sottolineare come una buona qualità di vita e costanti controlli siano fattori essenziali che contribuiscono all’accertamento dello stato di salute e la longevità del genere femminile. Anche l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, all’interno della sua struttura Materno-Infantile, si preoccupa di questi aspetti, disponendo di reparti attrezzati per la prevenzione, il trattamento e la cura di numerose problematiche della donna.
La salute delle donne passa, in primo luogo, dai comportamenti assunti nel quotidiano. Abitudini come seguire una corretta alimentazione, praticare attività fisica ed evitare fumo e alcool possono prevenire lo sviluppo di numerose patologie, permettendo una migliore qualità di vita a livello fisico e mentale. Per una donna, malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, osteoporosi durante la menopausa, endometriosi e alcuni tipi di tumore costituiscono le principali minacce.
Compresa nella struttura Materno-Infantile, il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Aou di Cagliari, diretto dal professor Stefano Angioni e operativo al Policlinico Duilio Casula, si prende cura della donna a partire dall’adolescenza sino alla menopausa e alla senescenza. In particolare, vengono trattati problemi relativi al ciclo mestruale, alla gravidanza e all’endometriosi prevedendo approcci mirati rispetto alla persona e le sue esigenze. Nelle situazioni più particolari e difficili, entra in azione anche il reparto di Emergenze ostetrico-ginecologiche, diretto dal dottor Bruno Piras.
Riguardo le complicazioni nella gravidanza, all’interno del reparto si cerca di studiare l’infertilità chiedendosi “quel che si deve fare” per risolvere il problema. L’obiettivo è quello di evidenziare le cause di sterilità con tecniche non invasive (ecografia transvaginale, color Doppler) cercando di trattarle senza l’aiuto della procreazione medicalmente assistita (PMA). La PMA è una tecnica che risulta efficace specialmente dopo sei mesi di attesa in cui non insorge una gravidanza spontanea.
All’Aou, l’endometriosi è una patologia trattata chirurgicamente. Nonostante si tratti di una patologia che si limita prevalentemente con farmaci, è frequente la necessità di sottoporsi alla chirurgia, come nei casi delle cisti ovariche endometriosiche. Solamente di questi casi, all’Aou si svolgono dagli 80 ai 100 interventi all’anno, realizzati con successo con l’utilizzo di moderne strumentazioni (laser, strumenti ad ultrasuoni, tecnica di visualizzazione ad alta definizione e 3D).
L’Aou dispone anche di un ambulatorio di senologia, diretto dal dottor Massimo Dessena. Questa sezione si occupa della prevenzione e della diagnosi delle patologie mammarie, con particolare attenzione ai tumori maligni che colpiscono il seno. L’attività di controllo è permessa da un mammografo digitale ad alta risoluzione, che permette di sorvegliare prevalentemente le donne sopra i 40 anni. Al termine dell’esame mammografico si può anche eseguire un’ecografia mammaria, grazie all’ausilio del macchinario ecografico disponibile nell’unità.
Il 22 aprile, in Italia, si celebra la Giornata nazionale della salute della donna, ricorrenza che mira a sensibilizzare la popolazione sui temi legati alla tutela della donna e promuovere giusti comportamenti che ne salvaguardino lo stato di benessere.
L.M